PNRR Futura: DM 65/2023
Competenze per il Futuro: STEM e Multilinguismo in Azione
CNP: M4C1I3.1-2023-1143
CUP: J74D23003160006
Titolo progetto: Competenze per il Futuro: STEM e Multilinguismo in Azione
Il progetto “Competenze per il Futuro: STEM e Multilinguismo in azione” ha l’obiettivo di integrare le competenze STEM (Science, Technology, Engineering, Mathematics) con il multilinguismo, promuovendo l’uguaglianza di gender e fornendo orientamento agli studenti. Il progetto mira a creare un ambiente inclusivo e innovativo in cui gli studenti possano sviluppare abilità scientifiche, linguistiche e di pensiero critico attraverso l’attivazione di 9 percorsi didattici, prevalentemente extracurricolari, organizzati in collaborazione con alcune delle realtà universitarie e di ricerca/innovazione più importanti presenti sul territorio. I percorsi sono stati costruiti tenendo in considerazione gli interessi che emergono dagli studenti della scuola, favorendo la partecipazione delle studentesse a tali percorsi. Inoltre, per potenziare la competenza multilinguistica degli studenti, in aggiunta ai moduli che verranno svolti la metodologia CLIL veicolati in lingua inglese, l’istituto propone cinque corsi per l’acquisizione di una seconda lingua straniera (francese, tedesco e/o spagnolo). I corsi sono suddivisi per livelli (QCER B1, B1/B2 e B2/C1) e rivolti agli studenti dei tre indirizzi dell’IIS Marco Polo- Liceo Artistico. Le lezioni, erogate in orario extra-curricolare, includeranno attività di lettura, scrittura, ascolto e conversazione, con un focus sulla fluenza e l’uso della lingua. Aspetti culturali saranno integrati attraverso giochi di ruolo, drammatizzazioni e discussioni, supportati anche da software e app dedicati in linea.
Infine, per quanto riguarda le attività di orientamento sono previste una serie di iniziative volte al rilevamento dell’interesse STEM nelle classi terminali, alla collaborazione con progetti e laboratori con università ed enti di ricerca del territorio, e all’organizzazione di percorsi informativi e di confronto che tematizzino il gender gap nelle discipline suddette.
la prima lezione del corso di chimica per le superfici architettoniche e l’attività in campo svolta con i partecipanti per mappare le alterazioni superficiali del conservatorio Benedetto Marcello di Venezia
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
l’entry test in vista dei corsi linguistici linea B, DM 65
![]() |
![]() |
![]() |
Ultima revisione il 16-07-2025