PNRR D.M. 19/2024 - progetto divari

PNRR MISSIONE 4: ISTRUZIONE E RICERCA COMPONENTE 1 “POTENZIAMENTO DELL’OFFERTA DEI SERVIZI DI ISTRUZIONE: DAGLI ASILI NIDO ALLE UNIVERSITA’”

INVESTIMENTO 1.4: INTERVENTO STRAORDINARIO FINALIZZATO ALLA RIDUZIONE DEI DIVARI TERRITORIALI NELLE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO E ALLA LOTTA ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA – INTERVENTI DI TUTORAGGIO E FORMAZIONE PER LA RIDUZIONE DEI DIVARI NEGLI APPRENDIMENTI E IL CONTRASTO ALLA DISPERSIONE SCOLASTICA (D.M. 2024, N. 19) 

 Il progetto “Percorsi per la riduzione dei divari e contro la dispersione” è stato finanziato tramite fondi del PNRR e normato dal D.M. n.19 del 2024. Nel nostro Istituto, è stato attivato a partire dal 13 gennaio 2025 e si è concluso, come da termini di legge, il 15 settembre 2025. Il progetto è stato articolato su tre tipi di intervento:

-         Attività tecnica del Team per la prevenzione della dispersione scolastica: ha monitorato costantemente il lavoro svolto, offrendo supporto ai docenti impegnati nelle attività (circa una trentina), contattando le famiglie degli alunni e delle alunne destinatari degli interventi, e interfacciandosi costantemente con la DSGA, gli uffici di segreteria e la Dirigente;

-          Percorsi di mentoring e orientamento: tale attività ha coinvolto, assieme a quella di potenziamento delle competenze di base, circa 250 student* che sono stati seguiti da docenti esperti in attività trasversali, volte a sviluppare o rinforzare le competenze metacognitive e trasversali in quelle studentesse e quegli studenti che presentavano quadri di particolare difficoltà o erano a rischio dispersione scolastica; non si è trattato pertanto di lezioni in senso tradizionale, ma di attività laboratoriali uno a uno volte a sostenere tali alunni e alunne verso una maggiore autoconsapevolezza e un migliore metodo di lavoro; in tali attività sono stati incluse anche le lezioni individuali di italiano L2 con studenti non italofoni che presentavano un livello di italiano non superiore al B1.

-  Percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento: si tratta di percorsi più tradizionali, per gruppi, di supporto allo studio, volte al recupero delle competenze di base nelle materie trasversali e in alcune di indirizzo: inglese, matematica e fisica, greco, latino, discipline geometriche.

Dai risultati degli scrutini finali e di settembre, è emerso che in particolare le attività di mentoring sono state utilissime e particolarmente apprezzate dall’utenza. Si può quindi affermare che il progetto è stato un’ottima occasione di ampliamento dell’offerta formativa, che ha ottenuto risultati più che soddisfacenti.

Ultima revisione il 11-09-2025