Storia

LICEO CLASSICO

Due sono i licei pubblici di Venezia il "Marco Foscarini" e il "Marco Polo". Il "Marco Foscarini", che è il naturale erede delle Pubbliche scuole istituite dalla Repubblica di Venezia nel 1774 su progetto di Gasparo Gozzi, divenne Liceo-Convitto con decreto del 14 marzo 1807 a firma Eugenio Napoleone. Ma poiché il decreto prevedeva che le classi immediatamente preparatorie al liceo, le ginnasiali, fossero frequentate dai soli convittori, il 1° dicembre1812 a spese del Municipio veniva istituito un Ginnasio per i non convittori, che fu sistemato a San Vidal e retto per sei anni dall'abate Tommaso Chelli. Con risoluzione del 13 ottobre 1818 divenne Regio-Imperiale: le quattro classi di Grammatica venivano integrate con quelle di Umanità e di Retorica e in seguito con Sovrana Risoluzione del 6 dicembre 1861 il corso sarà completato con la VII e VIII classe diventando Ginnasio-Liceo.

Il 22 gennaio 1819 il ginnasio comunale S. Vidal si trasferiva a S. Giovanni Laterano. Nel 1827 passò a S. Procolo in un angusto edificio, e vi stette fino al 1844, condividendo lo spazio, per breve tempo, con la Scuola tecnica che nel 1842 era stata istituita in quella sede. Nel 1845 il Ginnasio tornò a S. Giovanni Laterano dove rimase fino al 1853, anno in cui ritornò a S. Procolo. Finalmente il 21 luglio 1862 fu trasferito a Palazzo Bollani di S. Trovaso dove si trova ancor oggi. Dopo l'annessione al Regno d'Italia con R.D. 1 gennaio 1867 il Ginnasio Liceale assumeva la denominazione di "Marco Polo".

La scuola fu molto frequentata nei primi anni della sua vita e ogni classe superava i 40 alunni. Il numero si ridusse forse perché nello stesso sestiere vi erano il Ginnasio gratuito dei P.P. Cavanis e quello annesso al Seminario Patriarcale della Salute. Dal 1918, quando si provvide ad aumentare le aule, la popolazione scolastica crebbe e raggiunse il numero di 286 alunni nel 1919-20 e quello di 324 nel 1922-23.

 

LICEO MUSICALE

L’Indirizzo Musicale si aggiunge al Marco Polo a settembre del 2011. E’ l’unico esistente nella Provincia di Venezia. E’ orientato alla padronanza dei linguaggi musicali sotto gli aspetti della composizione, interpretazione, esecuzione e rappresentazione, inquadrati in una prospettiva culturale, storica, estetica, teorica e tecnica. Assicura altresì la continuità dei percorsi formativi per gli studenti provenienti dai corsi ad indirizzo musicale della scuola secondaria di primo grado. 

 

LICEO ARTISTICO

Il Liceo artistico ha attualmente due sedi: quella centrale nel palazzo Giustinian e la sezione staccata nel chiostro dello Spirito Santo.

Il liceo sorse con la riforma Gentile del 1923 e fu sistemato nel convento della Carità, insieme all'Accademia di Belle Arti.

Il Palazzo Giustinian-Recanati, dove oggi si trova la sede centrale, ha un'origine trecentesca.

Nel 1626 venne acquistato dalle famiglie Basadonna e Contarini-Zorzi che fecero ristrutturare l'interno relativamente al pianterreno, al piano nobile e al secondo piano incluso il balcone con le balaustre. Il progetto, se non era di Longhena, certamente era della sua bottega. Di certo risulta che il 18 febbraio del 1627, venne fatto a Longhena un contratto per intervenire sul disegno della facciata.

Al piano nobile vi sono affreschi, stucchi e specchiature a stucco quasi sicuramente ottocenteschi e due camini, al primo e al secondo piano, di buona fattura.

Il palazzo, passato in seguito ai Giustinian, nel 1889 fu donato al comune dalla moglie di Giobatta Giustinian, Elisabetta Michiel Giustinian, per ospitare una famosa scuola comunale veneziana, la Scuola Superiore femminile che, istitutita nel 1869, dopo la donazione, si trasferì in quella sede e vi rimase fino alla chiusura nel 1916. 

All'edificio si accedeva da rio terà della Carità attraverso il giardino. Ancora oggi sulla porta d'accesso del giardino si può leggere la targa della "Scuola Superiore Femminile". 

Nell'edificio del Liceo Artistico vi sono due targhe relative alla Scuola Superiore Femminile, una ricorda la donatrice e l'altra l'attività dell'insegnante e direttrice Rosa Piazza.

Nel 1917 l'edificio ospitò la scuola elementare S. Samuele, le cui aule erano state adibite a caserma. Negli anni '50 fu sede della facoltà di architettura. Spostata la facoltà ai Tolentini nel 1964, alla fine degli anni '70, cominciarono i restauri del palazzo per sistemarvi il Liceo artistico che fu inaugurato nel 1983.

L'altra sede, l'ex convento dello Spirito Santo, è nel bellissimo chiostro del monastero delle monache agostiniane dello Spirito Santo, fondato nel 1483 e riportato anche nella pianta di Jacopo de' Barbari.

 

Ultima revisione il 12-07-2022