Ammissione alla classe Prima Liceo Musicale
Ammissione alla classe Prima
Liceo Musicale di Venezia A.S. 2023/2024
Prove di accesso
L’esame di accesso alla classe 1^ si sviluppa in due parti distinte:
- Prova di accertamento delle competenze teoriche
- Prova di accertamento delle competenze esecutivo-strumentali
Qualora si rendesse necessaria la somministrazione di una prova differenziata, per poter garantire alla Commissione la produzione di un elaborato di verifica adeguato al profilo dello studente, i candidati sono invitati a presentare la relativa documentazione entro il 10 dicembre.
A. Prova di accertamento delle competenze teoriche
Le prove richieste al candidato sono messe a disposizione in rete e saranno selezionate il giorno dell’esame tra quelle condivise sul sito. La prova si sviluppa in cinque fasi nelle quali il candidato dimostra le sue capacità in relazione ai seguenti ambiti di competenza:
1. Elementi di Teoria musicale
Accertamento delle conoscenze teoriche e semiologiche attraverso domande a scelta multipla selezionate tra quelle condivise on line.
2. Dettato ritmico
Accertamento della capacità di discriminare sequenze ritmiche organizzate in tempi semplici attraverso un dettato ritmico selezionato tra quelli condivisi on line.
3. Dettato melodico
Accertamento della capacità di discriminare sequenze ritmico-melodiche organizzate in tempi semplici attraverso un dettato selezionato tra quelli condivisi on line.
4. Solfeggio parlato
Lettura di due esercizi di solfeggio parlato selezionati tra quelli condivisi on line: il primo a scelta del candidato, il secondo a scelta dalla commissione.
5. Intonazione
Esecuzione intonata per lettura o per imitazione di un esercizio a scelta della commissione, selezionati tra quelli condivisi on line.
Nella lettura intonata si terrà conto di eventuali problematiche legate alla muta della voce.
B. Prova di accertamento delle competenze esecutivo-strumentali
La prova di accertamento delle competenze strumentali avviene solo per il primo strumento e verte su un programma presentato dal candidato, sulla base delle indicazioni ed i riferimenti presenti all’interno della sezione dedicata ad ogni specialità strumentale.
Il candidato consegnerà alla commissione copia cartacea del programma e l’eventuale elenco dei metodi affrontati negli anni precedenti.
Qualora la specialità strumentale del candidato non fosse presente nel novero dei programmi d’esame espressi dalla scuola, si raccomanda l’utenza di avvertire tempestivamente la Segreteria dell’IIS Marco Polo – Liceo artistico e musicale (tel. 041.5225252, mail:VEIS02400C@istruzione.it), per accordare un programma.
La scuola mette a disposizione dei candidati esclusivamente la seguente strumentazione: Arpa, Percussioni, Pianoforte ed Organo.
L’eventuale accompagnamento in sede d’esame è a carico del candidato.
Criteri di valutazione
I criteri di valutazione relativi alle prove d’esame A e B sono definiti dalla seguente tabella.
Criteri di valutazione | |||
Prova | Fase | max | suff |
A. |
1. Elementi di Teoria musicale | 0.9 | 0.45 |
2. Dettato ritmico | 0.5 | 0.25 | |
3. Dettato melodico | 0.5 | 0.25 | |
4. Solfeggio parlato | 1.5 | 0.75 | |
5. Intonazione | 0.6 | 0.3 | |
B. Accertamento competenze esecutive |
1. Scale | 1.5 | 0.75 |
2. Studi | 1.5 | 0.75 | |
3. Brano | 3 | 0.75 |
L’idoneità dell’esame viene raggiunta dal candidato a fronte di una valutazione sufficiente in almeno quattro delle otto prove affrontate.
Per facilitare le operazioni di valutazione, il voto delle singole prove sarà espresso in decimi dalla Commissione e successivamente tradotto con un foglio di calcolo Excel.
Il voto finale risultante sarà prodotto dalla somma dei voti espressi secondo i criteri indicati.