Liceo Artistico

Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Istituto d'Istruzione Superiore Marco Polo - Liceo Artistico Licei Classico Musicale Artistico Venezia

Cos'è

Gli orientamenti del nuovo Liceo Artistico espressi dal testo approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 febbraio 2010 sono:

“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1). 

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  1. conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
  2. cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  3. conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; 
  4. conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; 
  5. conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; 
  6. conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. 

     

Al Liceo Artistico di Venezia sono attivi gli indirizzi:

  1. ARCHITETTURA E AMBIENTE
  2. ARTI FIGURATIVE
  3. DESIGN
  4. GRAFICA
  5. SCENOGRAFIA
plastiche anonimo6   pittura faccioli 1

A cosa serve

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno:

  1. conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
  2. cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
  3. conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici; 
  4. conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; 
  5. conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; 
  6. conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico. 

     

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Artistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Orario

  1° biennio 2° biennio
 
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti – Orario settimanale
Materia ore ore ore ore ore
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4
Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3
Storia e geografia 3 3      
Storia     2 2 2
Filosofia     2 2 2
Matematica* 3 3 2 2 2
Fisica     2 2 2
Scienze naturali** 2 2      
Chimica***     2 2  
Storia dell’arte 3 3 3 3 3
Discipline grafiche e pittoriche 4 4      
Discipline geometriche 3 3      
Discipline plastiche e scultoree 3 3      
Laboratorio artistico**** 3 3      
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2
Religione cattolica /Attività alternative 1 1 1 1 1

Totale ore settimanali

34 34 23 23 21
Attività e insegnamenti obbligatori di indirizzo
Arti figurative Laboratorio della figurazione discipline pittoriche e/o plastiche 6 6 8
Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree 6 6 6
Architettura e Ambiente Laboratorio di Architettura 6 6 8
Discipline progettuali - Architettura e Ambiente 6 6 6
Design Laboratorio progettazione 6 6 8
Discipline progettuali Design 6 6 6
Grafica Laboratorio di Grafica 6 6 8
Discipline grafiche 6 6 6
Scenografia Laboratorio di Scenografia 5 5 7
Discipline geometriche e scenotecniche 2 2 2
Discipline progettuali scenografiche 5 5 5

Totale ore settimanali disc. indirizzo

12 12 14

Totale ore settimanali del triennio

35 35 35

Con informatica al primo biennio 

** Biologia, Chimica e Scienze della Terra 

*** Chimica dei materiali 

**** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi  attivi dal terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative  specifiche, svolte con criterio modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del  biennio, fra cui le tecniche audiovisive e multimediali 

 N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.

Email

veis02400c@istruzione.it

Telefono

+39 0415225252