progetto cips
MarcoPolo Cinelab è un progetto di educazione all’immagine e al linguaggio audiovisivo promosso dal Liceo Artistico Marco Polo nell’ambito del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la Scuola, sostenuto dal Ministero della Cultura e dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il progetto propone un articolato ciclo di attività didattiche e laboratoriali rivolte a studenti e docenti, con l’obiettivo di favorire lo sviluppo di competenze critiche, tecniche e creative nel campo della comunicazione visiva. Attraverso corsi, seminari, masterclass, visite guidate e laboratori pratici, gli studenti imparano a leggere, analizzare e produrre contenuti audiovisivi, esplorando linguaggi come il cinema, il podcast, la web-serie e la transmedialità.
Le attività si svolgono all’interno dell’Istituto, dove è stato allestito uno spazio laboratoriale attrezzato. Un kit didattico sarà di supporto al suo utilizzo, fornendo strumenti operativi e contenuti formativi per studenti e docenti.
Il progetto si è sviluppato in collaborazione con enti e istituzioni del territorio – tra cui realtà universitarie, la Mediateca del Veneto, la Fabbrica del Vedere, il Museo del Precinema di Padova, AGIS-ANEC e case di produzione locali – e ha visto il Liceo Marco Polo farsi perno di aggregazione tra queste realtà, ponendosi come ponte attivo tra il mondo della formazione, la cultura audiovisiva e le nuove generazioni.
MarcoPolo Cinelab è stato un laboratorio di sperimentazione di nuovi modelli didattici inclusivi e partecipativi, che integrano i linguaggi del cinema nella didattica curricolare e promuovono la cittadinanza attiva attraverso l’uso consapevole dei media. Tra gli output del progetto: prodotti audiovisivi realizzati dagli studenti, tutorial, materiali multimediali e una campagna di comunicazione curata da una redazione media scolastica.
Nell’ambito del progetto MarcoPolo Cinelab sono stati attivati diversi corsi e moduli formativi rivolti a studenti, docenti, personale ATA e genitori, con l’obiettivo di promuovere una cultura visiva condivisa e trasversale all’intera comunità scolastica. In un’ottica di sostenibilità e continuità didattica, da ogni corso sono state prodotte pillole formative – brevi materiali video e tutorial – a supporto dell’uso del laboratorio e dell’integrazione dell’audiovisivo nella didattica curricolare. Un esempio, il laboratorio di narrazione del territorio e reportage. In collaborazione con esperti e coordinati da IVESER, è stato prodotto un podcast sulla Resistenza Veneziana, interamente registrato tra le calli della città.
Al link il podcast “Venezia, resiste!”
https://www.youtube.com/@MarcoPoloCineLab
Corsi per i docenti
Tra le attività dedicate alla formazione degli adulti – in particolare insegnanti, personale scolastico e genitori – il progetto MarcoPolo CineLab ha proposto un ciclo di lezioni serali online pensate per esplorare il linguaggio audiovisivo e il ruolo dei new media nella didattica e nella vita quotidiana. Il percorso ha alternato momenti teorici ad esempi pratici e analisi condivise, con l’obiettivo di offrire strumenti concreti per leggere e utilizzare criticamente le immagini nella didattica, ma anche per stimolare nei partecipanti una riflessione più ampia sull’immaginario contemporaneo e sull’educazione visiva. Temi come l’analisi del film, la scrittura saggistica, il rapporto tra immagini e storia, la struttura dei generi cinematografici, l’uso dell’audiovisivo in classe e la musica per film sono stati affrontati in modo accessibile, con l’accompagnamento di formatori esperti come Lorenzo Rossi, Giuseppe Previtali e Angelina Zivova.
Tutte le videoregistrazioni sono rese pubbliche e consultabili.
Corsi per comunità studentesca, famiglie e personale scolatico
Questi tutorial costituiscono un ricco toolkit operativo, pensato per accompagnare l’uso autonomo della strumentazione tecnica acquisita nell’ambito del progetto.
Introduzione al linguaggio audiovisivo
Modulo teorico-pratico finalizzato all’alfabetizzazione al linguaggio cinematografico.
L’analisi del linguaggio cinematografico è stata affiancata da riflessioni sulle relazioni tra immagine fissa e immagine in movimento, sulla composizione dell’inquadratura in chiave pittorica e sull’evoluzione dello sguardo artistico attraverso i media audiovisivi.
Al link le videolezioni:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnPcFFi05PTSZICovoC4d26s
Intelligenza artificiale e creazione visiva
Modulo di alfabetizzazione tecnica e critica sull’uso dell’intelligenza artificiale nella generazione e manipolazione di immagini. Il modulo ha contribuito a sviluppare competenze critiche nell’analisi dei media contemporanei e nella produzione consapevole di contenuti digitali, offrendo strumenti per orientarsi in un panorama visivo sempre più ibrido, fluido e automatizzato.
Al link le videolezioni:
https://www.youtube.com/watch?v=K1COvhZgiX8&list=PLSyCk4yUwZnPMfL81ShafpqQMgT0zmgOc
Fotografia e Post-Produzione
Percorso tecnico dedicato alla fotografia digitale e ai processi di post-produzione dell’immagine. Gli studenti hanno appreso nozioni fondamentali su esposizione, composizione, editing, correzione colore e uso dei software (Adobe Photoshop, Lightroom). L’attività è stata propedeutica alla costruzione di storyboard visivi e all’editing di contenuti multimediali.
Al link le videolezioni:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnM3cj3CVWec5f0NvSMQA9G4
SmartFilmmaking
Corso orientato alla produzione audiovisiva con dispositivi mobili. Come progettare e ralizzare cortometraggi o brevi video (es. per i social media) utilizzando smartphone e tablet, con un’attenzione specifica alla scrittura, alle riprese in spazi urbani e all’adattamento delle tecniche al contesto digitale contemporaneo.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnPPGuQpP5ss3kmsNOlVv1PX
Editing e Post-Produzione audio
Laboratorio intensivo dedicato all’elaborazione del suono, dal field recording al montaggio audio. Come usare software professionali (es. DaVinci Resolve, Audacity, Adobe Audition) per integrare tracce sonore, voice over, effetti e musica nei prodotti audiovisivi.
Al link le videolezioni:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnMpy1KXiqMz7Olyitd888Sv
TVWeb e Produzione
Al link le videolezioni:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnMkyL4PF3W2jEmVh_aTHkzZ
Podcasting
Modulo dedicato alla progettazione e realizzazione di contenuti audio per podcast e web radio. Scrittura di format, registrazione e montaggio di contenuti vocali, sviluppando competenze in storytelling, dizione, sonorizzazione e comunicazione crossmediale.
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnOOgk3qQZcEO28l1tOgp4GY
Intervista e InstaProduction
Modulo dedicato alla progettazione e realizzazione di contenuti brevi per i social media, con particolare attenzione al formato dell’intervista. Sperimentare tecniche di ripresa, gestione dell’audio, costruzione narrativa e montaggio rapido, con strumenti digitali accessibili come smartphone e app di editing.
Al link le videolezioni:
https://www.youtube.com/playlist?list=PLSyCk4yUwZnMuimv_VgJ9-Z2hzf80it1t
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ultima revisione il 24-06-2025