GIORNATA INTERNAZIONALE PER LA LETTERATURA: LETTURE FURIOSE
Il seminario è valido come formazione in servizio; ai docenti verrà rilasciato attestato di partecipazione. Per l’adesione inviare una mail all’Adi-sd di Venezia letturefuriose@gmail.com entro il 25 ottobre 2016.
9.00
Apertura della manifestazione
Ricciarda Ricorda, Prorettore alla Didattica
Francesca Rohr, Delegata all’Orientamento
Domenico Martino, Dirigente Ufficio I - USR per il Veneto
Rachele Scandella, D. S. I.P. “C. Musatti” (scuola capofila
Rete “L’italiano a scuola”)
Coordina Tiziano Zanato
9.30
Piermario Vescovo
Il teatro del “Furioso”
IV BSA Liceo “P. Paleocapa” di Rovigo con Anna Spata
…come lettere su una pagina: il monologo del “folle”
Valerio Vianello
Tra epica e romanzo: il nemico nel “Furioso”
Pausa
11.15
III AO Liceo “U. Morin” di Mestre con Maria Rosa Sunseri
«Oh di che belle e sagge donne veggio…». Ritratti
di donne nel “Furioso”
III e IV API, IV ASC IIS “Cattaneo-Mattei” di Monselice
con Fiorella Grigio e Cristina Zanetti
Maghe e magia, Astolfo sulla luna, Cloridano e Medoro:
«Nel cerchio della luna a menar t’aggio»: XXXIV LXVII, 3;
«Oh quante son incantatrici, oh quanti/incantator tra noi,
che non si sanno!»: VIII I, 1-2;
«di su di giù, dentro e di fuor cercando»: XII XXIX, 3;
«anch’io famosa morte amo e disio»: XVIII CLXXI, 4
V B I.P. “C. Musatti” di Dolo con Cinzia Spingola
«Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori» nel Novecento
IV musicale Liceo “M. Polo” di Venezia con Renata Mannise
«Sol da te mio dolce amore», dall’ “Orlando” di A. Vivaldi
(1727), libretto di G. Braccioli
Distinti saluti.
F.to Il Dirigente
Dott. Domenico Martino