Caratteristiche Liceo Classico
Liceo Classico
Il percorso del liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica.
Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentali e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori.
Consente l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all’interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, permette di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà.
Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie alla formazione della persona. Per rendere più efficace e motivante l’apprendimento, sono previste attività di progettazione interdisciplinare: unità didattiche di apprendimento (UDA) che si articolano attraverso laboratori di team-working e che, dando centralità al mito, ne sviluppano gli aspetti estetici, gnoesolgici, antropologici, etici, politici, terminologici ecc. propedeutici o di approfondimento agli studi del triennio.
AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA NEL NOSTRO LICEO CLASSICO
1) CLIL - Moduli in lingua inglese in discipline scientifiche e in storia dell'arte con docenti specializzati e/o docenti madrelingua.
2) ASL - Alternanza Scuola Lavoro in ambito letterario, etico-politico, giuridico, storico, socio-sanitario con i seguenti partner: Palazzo Grassi, Università di Ca' Foscari, Consolati, Uffici di rappresentanza dell'UE, Associazioni di Diplomatici, Archivio di Stato.
3) CERTILINGUA - Attestato europeo di eccellenza per competenze plurilinguistiche e competenze europee/internazionali.
4) CERTIFICAZIONI LINGUISTICHE - Preparate da appositi corsi tenuti da docenti di madrelingua in orario extrascolastico.
5) SOGGIORNI E CORSI LINGUISTICI ESTIVI E INVERNALI in Gran Bretagna e Malta.
6) STUDIO DI UNA SECONDA LINGUA EUROPEA in orario extrascolastico
7) STUDIO DELLA LINGUA CINESE in orario extrascolastico ed in collaborazione con l'Istituto Confucio.
8) CORSI IN PREPARAZIONE AI TEST UNIVERSITARI per potenziare l'area matematico-scientifica.
9) GEMELLAGGI con scuole tedesche ed australiane.
10) COLLABORAZIONE con il FAI.
11) PROGETTO OXFORD per il potenziamento delle competenze informatiche nello studio del greco antico.
Ultima revisione il 07-11-2021